Le paure di gatto Filo
Nella casa di Filo si sentono strani rumori, e anche la mamma è impaurita. Ma Filo riesce a superare la paura dopo aver scoperto le cause di tanti suoni diversi.
Questo albo mette a fuoco un argomento significativo e consueto fra i bambini: le paure. Filo non è in grado di rimanere da solo in una stanza perché i rumori sconosciuti lo atterriscono: l’aria che entra dalla finestra, la lavatrice in funzione, lo sciacquone che sgocciola... Non importa quale rumore lui senta, nella sua immaginazione si trasforma in un mostro che vuole catturarlo e che lo fa correre al riparo. Soltanto mamma Gatta riesce a rassicurarlo, permettendo a Filo di riconoscere i diversi rumori e le cause legate ad essi. Alla fine, però, la situazione si capovolge: sarà la mamma a sentire la stessa paura di Filo e il gattino ad aiutarla a superarla, prendendola per mano e trovando una spiegazione ragionevole da una stanza all’altra.
Le illustrazioni a pastello rappresentano una famiglia di gatti in un appartamento cittadino. L’autrice si concentra sulla prospettiva, espandendo lo spazio delle le stanze che appaiono troppo grandi, proprio come i bimbi percepiscono la realtà. Questo effetto trasmette la paura e la solitudine di Filo, sebbene le stanze non abbiano nulla di minaccioso, ma soltanto oggetti che mettono in evidenza un ambiente casalingo.
L’autrice rende omaggio al libro di Maurice Sendak, “Il paese dei mostri selvaggi”, fra i libri che Filo legge in salotto. Le dimensioni dei caratteri e la disposizione delle onomatopee nei momenti di tensione rinforzano il messaggio della storia.
Le illustrazioni a pastello rappresentano una famiglia di gatti in un appartamento cittadino. L’autrice si concentra sulla prospettiva, espandendo lo spazio delle le stanze che appaiono troppo grandi, proprio come i bimbi percepiscono la realtà. Questo effetto trasmette la paura e la solitudine di Filo, sebbene le stanze non abbiano nulla di minaccioso, ma soltanto oggetti che mettono in evidenza un ambiente casalingo.
L’autrice rende omaggio al libro di Maurice Sendak, “Il paese dei mostri selvaggi”, fra i libri che Filo legge in salotto. Le dimensioni dei caratteri e la disposizione delle onomatopee nei momenti di tensione rinforzano il messaggio della storia.
Otros idiomas:
Colección: Obras de autor/a
Edad recomendada: A partir de 3 años
Páginas: 40
Tamaño: 22 x 22
ISBN: 978-88-95933-68-9
Premios : PROGRAMMA NAZIONALE DI LETTURA (PNL Portogallo)