La vera storia di cappuccetto rosso
La versione più attesa di Cappuccetto Rosso, recuperata dal folclore francese, conserva la freschezza della tradizione orale, cioè dei racconti della nonna.
Dettagli sulla vita quotidiana di Cappuccetto Rosso che fi no ad ora erano passati inosservati -il suo non saper cucire, la sua golosità, la sua estrema curiosità- vengono alla luce in questo racconto. Con un intenso lavoro di indagine Rodriguez Almodòvar non si risparmia nel descrivere i dettagli: le conversazioni tra la madre e la fi glia e fra la bambina ed il lupo sono riportate fedelmente. Almodòdovar racconta scrupolosamente il piano del malvagio animale che vuole divorare una Cappuccetto Rosso descritta come una piccola impaurita ed innocente ma allo stesso tempo abile ed astuta al termine della storia. L’impegno dell’autore, che ha analizzato in profi ndità le numerose versioni delle avventure di Cappuccetto Rosso che circolano in tutto il mondo, si concretizza in questa “storia vera” con personaggi, come il gatto della nonna, che sono importantissimi per il lieto fi ne.
Il classicismo narrativo contrasta con il carattere di avanguardia e di rottura delle illustrazioni. Marc Taeger sfoggia uno stile rustico e vigoroso: la sua Cappuccetto Rosso potrebbe essere uscita dallo scarabocchio di un bambino ed il lupo potrebbe essere fuggito da un quadro di Picasso. Il paesaggio acquista un’enorme importanza insieme all’espressività dei personaggi ritratti: il modo in cui Cappuccetto è rappresentata sorprenderà in ogni singola pagina del libro.
Il classicismo narrativo contrasta con il carattere di avanguardia e di rottura delle illustrazioni. Marc Taeger sfoggia uno stile rustico e vigoroso: la sua Cappuccetto Rosso potrebbe essere uscita dallo scarabocchio di un bambino ed il lupo potrebbe essere fuggito da un quadro di Picasso. Il paesaggio acquista un’enorme importanza insieme all’espressività dei personaggi ritratti: il modo in cui Cappuccetto è rappresentata sorprenderà in ogni singola pagina del libro.
Otros idiomas:
Colección: Cuentos tradicionales
Edad recomendada: A partir de 6 años
Páginas: 40
Tamaño: 22 x 22
ISBN: 978-88-95933-08-5
Premios : PREMIO DANIEL GIL 2005 PER IL MIGLIOR LIBRO PER L'INFANZIA