Il puzzle infinito

Bianki, Diego Traducción: Elena Rolla

Anche se siamo tanti e sembriamo molto differenti, qualcosa ci accomuna: siamo tutti diversi. E anche se non c'è un posto nel mondo che possa contenere tutti, c'è una frase in cui possiamo ritrovarci: siamo tutti parte di qualcosa di molto più grande.

Pulci, cani, oche, iene, pappagalli, mosche, conigli... vivono affianco a noi come altri miliardi di animali e persone. Se provassimo a contare quelli che vivono in cielo e, più in là delle nubi, nello spazio interstellare, sembrerebbe impossibile trovare una cifra che ci contenga, in questo immenso numero in cui rappresentiamo solo un pezzo di un puzzle infinito. Nonostante il nostro numero smisurato e le nostre differenze, c’è qualcosa che ci rende uguali: LA DIVERSITÀ. Forse non c’è un numero che ci contenga, però c’è una parola in cui possiamo ritrovarci: NOI.

“Recuperare, riciclare, riutilizzare” è il motto dell’autore per partecipare al processo artistico di questo libro. Il punto di partenza si deve cercare nel suo accostarsi ai materiali di scarto: le confezioni di cartone, scelte e dipinte, diventano pezzi di puzzle di identità tra loro collegate. Questo semplice antidoto laboratoriale contro la discriminazione e l’esclusione è un invito ai lettori a giocare e sperimentare, a continuare ad aggiungere nuovi abbinamenti per la costruzione di un personale catalogo di identità infinite, che farà diventare il puzzle sempre più grande.
Leer más
Leer menos
17,00 €