Nina e Teo
Una bambina racconta per l'ennesima volta il suo albo preferito al suo amico Teo, che la ascolta con felina attenzione. Attraverso la magia della lettura si stringe ancor di più il legame tra i due amici.
“Nina e Teo” narra di un momento di quotidianità di una bambina e del suo gatto. Le parole di Nina si intrecciano ai pensieri di Teo, andando a costruire un dialogo solo apparentemente immaginario. Sul piano grafico, l’incontro tra il racconto di Antonio Ventura e le illustrazioni essenziali di Alejandra Estrada viene rappresentato attraverso variazioni cromatiche, che permettono un’identificazione immediata tra le voci dei personaggi e le loro sagome. Tra i due, però, s’inserisce un terzo personaggio: il libro che la bambina legge ad alta voce. Non a caso, si tratta di “Ernest e Celestine”, il classico di Gabrielle Vincent, alla quale gli autori dedicano “Nina e Teo” . L’ispirazione a questo albo non è soltanto letteraria, ma si percepisce anche nello stile classico ed espressivo delle immagini, caratterizzate da un segno forte e dinamico, che sottolinea il movimento corporeo di entrambi i soggetti.
Un sottile umorismo pervade la storia attraverso le domande di Nina, alle quali segue il condiscendente ascolto del gatto. Il loro dialogo si dispiega sullo sfondo di un labile confine tra realtà e fantasia, il cui attraversamento non può che essere mediato dalla magica lettura di un libro.
Un sottile umorismo pervade la storia attraverso le domande di Nina, alle quali segue il condiscendente ascolto del gatto. Il loro dialogo si dispiega sullo sfondo di un labile confine tra realtà e fantasia, il cui attraversamento non può che essere mediato dalla magica lettura di un libro.
Otros idiomas:
Colección: Obras de autor/a
Edad recomendada: A partir de 3 años
Páginas: 48
Tamaño: 18,5 x 25,5
ISBN: 978-88-95933-73-3
Premios : MENZIONE SPECIALE DEL IX PREMIO INTERNAZIONALE COMPOSTELA
PER ALBI ILLUSTRATI
FINALISTA PREMIO ANDERSEN (Italia) 2019