Candido e gli altri

Pintadera, Fran Inaraja, Christian Traducción: Elena Rolla

A volte si fatica a capire questo nostro mondo e, nel tentativo di adeguarci, fingiamo di non vedere la realtà. Che sia un bambino, un giovane o un adulto, tutti quanti abbiamo a che fare con l'altro. In qualche occasione, proprio come Candido, ci sentiamo dentro un abito che non è il nostro. Quel senso di inadeguatezza è l'essenza dei rapporti, affrontarlo ci fa capire il mondo.

Siamo tutti diversi: questo è il presupposto da cui partire per conoscere Candido, personaggio costruito su un forte bisogno di esprimersi agli occhi del mondo, di essere compreso e accettato. Attraverso un testo conciso e di grande efficacia, il racconto favorisce una riflessione profonda e necessaria in una società complessa come la nostra. Il protagonista del titolo, vincitore dell’XI Premio Internazionale Compostela per Albi Illustrati, avverte un senso di estraneità. Il lettore condivide il suo punto di vista, ma allo stesso tempo comprende il modo in cui viene percepito dai suoi simili. Rispetto alla massa omologata che insegue mode e tendenze, Candido può sentirsi fuori posto: tenta di passare inosservato, ma soffre l’insicurezza e la solitudine generate dall’isolamento. Nonostante il mondo stia diventando un luogo sempre più ostile verso la diversità, c’è comunque qualcosa che accomuna Candido e gli altri.

Fran Pintadera e Christian Inaraja sono gli autori di questo racconto dalla struttura circolare, costruito su un personaggio simbolico. La semplicità narrativa si traduce in un tratto grafico essenziale, fatto di contorni spessi su sfondi neutri e colori pieni, e nelle metafore visive che rappresentano tutte le emozioni vissute da Candido.
Leer más
Leer menos
15,00 €