Rocco pescante e il pesce memoria
La memoria di un vecchio pescatore riemerge lentamente durante una notte di luna piena, sottoforma di pesce imbrigliato nella sua rete. La sua storia diventa una parabola che ci educa all'arte del ricordo.
La memoria di un vecchio pescatore riemerge lentamente durante una notte di luna piena e sottoforma di pesce imbrigliato nella sua rete. La vita di Rocco è stata segnata dalla fatica e ora che la sua memoria inizia a venir meno non intende tenersela stretta. La storia, che rispecchia la struttura di certe fiabe della tradizione orale, è un omaggio alla transitorietà, ai tempi della memoria digitale e dell’archiviazione informatica. Il racconto rivendica la forza evocativa della narrazione e la sua capacità di strutturare il mondo. Attraverso un linguaggio di straordinaria sensorialità, l’autrice toscana invita il lettore di qualsiasi età ad utilizzare gli strumenti letterari per conoscersi
e rispettarsi.
Un’articolata rappresentazione della luce caratterizza le tavole, rimarcando la densità dei significati contenuti nel racconto. Tutte le fonti d’illuminazione - la luce della luna, della lampara, quella della dimora della balena e quella del sogno - sono tutte fiaccole che vorrebbero liberare il lettore dall’ignoranza. Esercitare la memoria richiede raccoglimento e ascolto, ossia un tempo dedicato alla solitudine e uno dedicato alla condivisione. In questo ritroviamo un messaggio anticonformista rispetto ai ritmi frenetici che caratterizzano la nostra società.
e rispettarsi.
Un’articolata rappresentazione della luce caratterizza le tavole, rimarcando la densità dei significati contenuti nel racconto. Tutte le fonti d’illuminazione - la luce della luna, della lampara, quella della dimora della balena e quella del sogno - sono tutte fiaccole che vorrebbero liberare il lettore dall’ignoranza. Esercitare la memoria richiede raccoglimento e ascolto, ossia un tempo dedicato alla solitudine e uno dedicato alla condivisione. In questo ritroviamo un messaggio anticonformista rispetto ai ritmi frenetici che caratterizzano la nostra società.
Colección: Obras de autor/a
Edad recomendada: A partir de 8 años
Páginas: 32
Tamaño: 26,5 x 21
ISBN: 978-84-8464-450-7