I musicanti di Brema
Fiaba dei Fratelli Grimm. Ragli, latrati, miagolii e canti echeggiano tra le pagine di questa favola. Quattro fuggiaschi decidono di diventare un quartetto strada facendo verso Brema. E non importa se si fermano prima, perché la loro musica viaggia da allora per tutto il mondo.
Un asino, un cane, un gatto e un gallo sono i protagonisti di questa fiaba dei fratelli Grimm, coraggiosi animali pronti a sfidare una fortuna avversa. Nonostante le difficoltà c’è sempre un’opportunità da cogliere e da sfruttare: basta capire che ognuno è utile per quello che può fare, ma che nessuno è indispensabile. La collaborazione e il sostegno reciproco diventano la chiave di volta per la sorte dei personaggi, che riescono a spaventare i briganti nascosti in una casa nel bel mezzo della foresta. Anche se i musicanti di Brema non arriveranno mai in questa città tedesca, riconosciuta per la sua tolleranza, dal 1953 nella storica Marktplatz si trova la statua dei quattro amici, che campeggia alla sinistra del municipio.
Le illustrazioni di Gabriel Pacheco, dalla cifra stilistica ben definita, raffigurano quattro animali dai tratti umanizzati, con l’abbigliamento tipico dei contadini dello stato di Assia alla fine del Settecento. Le inquadrature minimaliste, il sapiente utilizzo della tavola cromatica e la morbidezza delle texture mettono in luce una rinnovata lettura di questa fiaba classica.
Le illustrazioni di Gabriel Pacheco, dalla cifra stilistica ben definita, raffigurano quattro animali dai tratti umanizzati, con l’abbigliamento tipico dei contadini dello stato di Assia alla fine del Settecento. Le inquadrature minimaliste, il sapiente utilizzo della tavola cromatica e la morbidezza delle texture mettono in luce una rinnovata lettura di questa fiaba classica.
Otros idiomas:
Colección: Cuentos tradicionales
Edad recomendada: A partir de 3 años
Páginas: 36
Tamaño: 22 x 22
ISBN: 978-84-1343-070-6